Un po’ di date
Nel 1990 nasce il linguaggio HTML e un anno dopo inaugura il Word Wide Web. Da questo momento in poi, le nostre vite non sono state più le stesse.
Se a questo calendario aggiungiamo
- il 1999, l’anno di nascita di Napster, il primo sistema di file sharing di massa,
- il 2001, l’anno in cui conosciamo l’ipod,
- il 2007 l’anno in cui Steve Jobs presentò al mondo il primo iphone
- e dal 2005 la diffusione sempre più massiccia dei social media,
abbiamo tutti gli elementi utili per comporre la nostra storia dedicata alla rivoluzione digitale della musica tra prima e dopo internet!
Musica Maestro!
Sì, Musica! Il tema della nostra #GGDModena8 è proprio dedicata alla seconda arte.
L’abbiamo pensata durante la scorsa edizione di San Remo, e suggestionate dalla Manifestazione più popolare dedicata alla Canzone italiana, abbiamo pensato che ci sarebbe stato tanto da dire e imparare su questo argomento:
come è cambiato per noi ascoltare musica dopo internet? E questa rivoluzione, come ha investito cantanti e gruppi nella produzione e soprattutto nella promozione della loro musica? Le etichette, le agenzie, le case discografiche come hanno affrontato questi “anni zero”? Come si preparano al futuro?
MySpace prima, SuondCloud, Spotify e Deezer oggi, sono solo alcuni mezzi che ci permettono di ascoltare i nostri gruppi e cantanti preferiti ovunque. E ci possono far scoprire nuove passioni, perche sono librerie praticamente infinite di risorse.
Ma sono strumenti efficaci anche per chi intende far conoscere le proprie produzioni al resto del mondo. Questi poi, trovano validi alleati nelle piattaforme di crowdfunding, come Kickstarter o Musicraiser, ampiamente usate anche in campo musicale.
In che modo e con che tasso di successo, lo scopriremo meglio con le nostre protagoniste ed esperte del mondo musicale.
Tutto sulla prossima #GGDmodena8
Il nostro evento dedicato alla musica sarà il prossimo 16 maggio alle ore 19.00 presso Hub in Villa di Formigine.
Dopo il bell’incontro dedicato a Donne e imprese creative dello scorso novembre, ci eravamo ripromesse di tornarci con un incontro in puro stile GGDModena con presentazione, ospiti e aperitivo! 🙂
Quindi puntuali all’Hub alle ore 19.00 e se vi fermate, il costo è di 5 Euro, tutto compreso! Che siginfica: cibo, bevande e musica!
Abbiamo detto ospiti?
Abbiamo la fortuna di poter ascoltare sia tecnici che lavorano dietro le quinte, che artiste con le loro storie ed esperienze “emblematiche”.
Elena del Rio, agente musicale, ci illustrerà:
- chi è un agente musicale e di cosa si occupa
- il panorama musicale in Europa con le differenze tra Paesi e mercati
- il rapporto tra l’artista, case discografiche, uffici stampa e agenzie di comunicazione
- Marta
- Pandorea Band
- Duo Savigni
Un po’ di link utili
Trovi Elena del Rio su Medium, Twitter ed Instagram. Non parla di musica, ma soprattutto dei libri che legge a colazione: da seguire! 🙂
Il Centro Musica ha un sito e tanti account social: facebook, youtube, soundcloud e instagram!
Marta, è il soprannome da sempre di Martina Platone: ha 21 anni, è napoletana d’origine e modenese d’adozione. Nel Dicembre 2016 esce su bandcamp il primo ep “Primo Piano” e se se vuoi conoscere le sue produzioni trovi Marta su Instagram, Facebook, e Soundcloud.
Le Pandorea sono un gruppo interamente femminile nato nel 2015 con il debutto ufficale l’anno sucessivo in apertura delle Roipnol Witch. La band è formata da Sara Valenti, chitarra-cori, Ambra Pincelli, voce, Alice Nocetti, basso, Giulia Camellini, chitarra-cori e Nancy Luduena alla batteria. Le trovi su Facebook,
Il Duo Savigni è formato da Enrica e Laura Savigni. Suonano chitarra classica e fortepiano, originali del XIX secolo. Hanno un sito completo di storia, video e appuntamenti dove poterle seguire. Ma hanno anche una pagina facebook.
Vieni vero?
Sarà una serata speciale perchè per la prima volta nella storia dele nostre cenette, ascolteremo anche le produzioni delle nostre ospiti, ad eccezione di Elena che si occupa di cantanti, ma pare non canti: chissà! 😉